bu3_header

BU3 – Oltre 50 anni di esperienza nella fornitura di materie prime plastiche

La competenza di LPM.Group nell'ambito dei materiali plastici è basata su un'esperienza sul campo di oltre 50 anni. Questo la rende un punto di riferimento per tutti i trasformatori di materiali plastici alla ricerca di un partner affidabile per il loro approvvigionamento di materie prime e semilavorati.

La BU3 – Commercializzazione di materie prime e semilavorati – si occupa della fornitura di polimeri, biopolimeri, bobine di film estruso in materiale plastico o bioplastico, oltre a barre e lastre in metracrilato ed altri materiali plastici.
La lunga e costante presenza e attività di LPM.Group nel settore dei materiali plastici gli ha consentito di creare un consolidato rapporto di fornitura con i più importanti produttori nazionali ed esteri di polimeri plastici e bioplastici, affermandosi come partner affidabile per l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati.

Il vasto magazzino del polo produttivo di Rovigo assicura lo stoccaggio delle materie prime plastiche e bioplastiche e consente di rispondere con tempestività alle richieste della clientela.

Pionieri nella lavorazione dei materiali bioplastici ed affidabili fornitori di materie prime e semilavorati plastici compostabili.

Per quanto riguarda le bioplastiche, LPM.Group è stata pioniere nel loro utilizzo ed ha collaborato con importanti aziende produttrici di materia prima compostabile per testare e migliorare la qualità del prodotto finito. Oggi LPM.Group vanta un rapporto privilegiato e diretto con i produttori di materia prima derivata da fonti rinnovabili, offrendo alla propria clientela una vasta disponibilità di materia prima e di semilavorati come bobine di film estruso tubolare/monopiega/foglia, sia in polietilene, che in materiale biocompostabile certificato OK Compost.

Barre e lastre in materiale plastico.

Nel nuovo sito produttivo di Sasso Marconi, il vasto magazzino coperto consente un’ampia disponibilità di barre e lastre in materiale plastico di diversi spessori e diverse mescole, tra cui citiamo il metacrilato, più conosciuto come plexiglass, usato nella fabbricazione di protezioni e ripari anti anti infortunistiche, ripari di sicurezza trasparenti, illuminotecnica, oggettistica d’arredamento e architettonica, segnaletica e molti altri ambiti.

Per maggiori informazioni sulla BU3 di LPM.Group, accedi alla sezione dedicata:

Da cinquant'anni plasmiamo la materia del futuro a protezione delle persone e dell'ambiente

Il nostro purpose aziendale ci spinge a ricercare nelle diverse divisioni del gruppo sempre nuovi soluzioni per una maggiore tutela delle persone e dell’ambiente.

header_lca_LPM_bu2

BU2 – Analisi LCA degli imballaggi flessibili

L'attenzione per le tematiche ambientali di LPM.Group e l'approccio della Business Unit 2 del gruppo, specializzata nella produzione di imballaggi flessibili, shoopers, buste, sacchi, bobine, in materiali plastici e bioplastici.

La crescente sensibilità dei consumatori riguardo le tematiche ambientali sta contribuendo in modo determinante a guidare il cambiamento delle imprese nella direzione della sostenibilità ambientale.

LPM.Group ha iniziato da diversi anni un percorso orientato alla maggiore sostenibilità dei propri processi, prodotti e servizi, arrivando nel 2022 a redigere il primo Bilancio di Sostenibilità del gruppo.

LA BU 2, Divisione Imballaggi Flessibili in particolare, ha anche intrapreso un progetto di valutazione della sostenibilità degli imballaggi e dei prodotti della distribuzione commerciale, supportata in questo percorso da Ambiente Italia, tra le principali società di consulenza ambientale italiane con trent’anni di esperienza nel campo della green economy e della sostenibilità.

La volontà del gruppo è di superare il modello lineare <>, e per raggiungere questo obiettivo è necessario ripensare all’impatto dei prodotti a partire dalla loro progettazione. Per dare concretezza al raggiungimento di questo obiettivo è stato intrapreso un percorso di analisi LCA – Life Cycle Assessment dei prodotti realizzati dalla BU2.

Life Cycle Assessment: il nostro impegno per la sostenibilità

L’analisi del ciclo di vita è un metodo di valutazione sistematico che viene utilizzato per quantificare l’impatto ambientale di un prodotto, un servizio o un processo durante l’intero ciclo di vita, dalla produzione alla fine della vita utile.

L’importanza dell’analisi LCA – Life Cycle Assessment deriva dal fatto che ci consente di comprendere gli effetti ambientali delle attività umane in modo completo e obiettivo. Questo metodo di valutazione ci permette di identificare i punti critici del ciclo di vita di un prodotto o di un processo e di individuare le azioni correttive necessarie per ridurre l’impatto ambientale.

L’analisi LCA – Life Cycle Assessment è un approccio metodologico complesso che richiede la valutazione di diversi aspetti, come l’approvvigionamento delle materie prime, la produzione, il trasporto, l’uso del prodotto o del servizio e la fine della vita utile.

LPM.Group in collaborazione con Ambiente Italia sta eseguendo la redazione di un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) per le seguenti categorie di prodotti:

  • Shoppers in bioplastica
  • Buste ortofrutta biodegradabili
  • Sacchi per la nettezza urbana in materiali compostabili
  • Sacchi per la nettezza urbana in PE riciclato

L’analisi LCA (Life Cycle Assessment) degli imballaggi flessibili permette di ottenere un primo profilo ambientale dei prodotti stessi con l’approccio del ciclo di vita, al fine di confrontare le soluzioni con un più basso impatto ambientale.

Per garantire i nostri standard di qualità sostenibile ai nostri clienti e per coinvolgere i nostri fornitori in questo processo di valore, abbiamo intrapreso un percorso di valutazione e comunicazione del profilo ambientale per le categorie omogenee di imballaggi flessibili in biopolimero e in polietilene riciclato, così da ottenere un primo profilo ambientale dei prodotti stessi con l’approccio del ciclo di vita, al fine di confrontare le soluzioni con un più basso impatto ambientale.

Scarica il documento di presentazione del progetto di sostenibilità:

Per maggiori informazioni sulla BU2 di LPM.Group, accedi alla sezione dedicata:

Da cinquant'anni plasmiamo la materia del futuro a protezione delle persone e dell'ambiente

Il nostro purpose aziendale ci spinge a ricercare nelle diverse divisioni del gruppo sempre nuovi soluzioni per una maggiore tutela delle persone e dell’ambiente.

header_casehistory

Case History BU1 – MOSS srl

La Business Unit 1 di LPM.Group è specializzata nella realizzazione di protezioni antinfortunistiche e particolari a disegno per il mondo delle macchine industriali.

La BU1 di LPM.Group è in grado di gestire l’intero processo di progettazione e produzione di protezioni per macchine industriali utilizzando differenti materiali in risposta alle esigenze particolari di specifici settori. Per meglio rappresentare il modus operandi della divisione, riportiamo di seguito un case history riguardante la protezione antinfortunistica per la MS 1070 XM, macchina serigrafica completamente servoassistita dotata di torretta orizzontale elettronica multistazione, prodotta dalla MOSS srl di Reggio Emilia, azienda  specializza nella costruzione di macchine offset e serigrafiche per la decorazione di oggetti e contenitori in plastica, da cui ne deriva anche il nome: Macchine Offset (&) Silk–Screen.

Fase 1: incontro con il cliente

La prima fase operativa per la realizzazione di una protezione antinfortunistica prevede un incontro preliminare in cui studiare insieme al cliente quali materiali e quali soluzioni possano essere impiegati per soddisfare le esigenze funzionali ed estetiche. 
Le protezioni antinfortunistiche di una macchina industriale contribuiscono a determinare la funzionalità e l’usabilità del macchinario stesso, definendo le aree di accesso agli operatori, sia per l’operatività ordinaria sia per le manutenzioni. Diventa quindi fondamentale confrontarsi con il cliente produttore del macchinario sin dalle fasi preliminare, così da progettare una soluzione di protezione il più possibile funzionale.

La carenatura del macchinario determina inoltre il “colpo d’occhio” di tutta la macchina ed influisce quindi sulla percezione estetica, sempre più importante per differenziarsi dalla concorrenza.

Fase 2: ricerca materiali

Dopo la prima fase di incontro preliminare in cui tutte le specifiche tecniche della macchina vengono dichiarate, si procede alla ricerca e selezione dei materiali, conformi alle esigenze tecniche e di sicurezza e consone alle necessità estetiche, così che ogni richiesta del cliente sia soddisfatta a 360°, senza trascurare alcun dettaglio. 

Per la realizzazione delle protezioni antinfortunistiche della macchina MS 1070 X, Marco Minardi, Direttore Tecnico di Moss e Luca Bertozzi Area Manager di LPM.group, hanno concertato di impiegare i seguenti materiali:

  • Telaio portante in alluminio anodizzato argento sezione 30;
  • Cerniere portanti per garantire maggiore stabilità delle aperture in fase di utilizzo;
  • Sportelli superiori in materiale plastico UV PROTECTION che risultino conformi alle specifiche tecniche dei sistemi di essiccamento prodotto che la macchina utilizza;
  • zona inferiore telaio interno di alluminio anodizzato argento e materiale plastico composito di alluminio SNOW WHITE con sistema di chiusura a chiave tecnicamente montato in modo che la protezione risulti FRAMELESS;
  • maniglie calandrate in alluminio anodizzato argento che diano esteticamente un tocco di eleganza;
  • zona superiore in composito di alluminio ral.9006 verniciato a liquido RAL di fornitura MOSS in modo che la protezione rispecchi il family-style aziendale;
  • predisposizione di micro interruttori PILZ forniti dal cliente;
  • lamiere di fissaggio alla macchina in acciaio inox satinato che vadano a rendere la protezione solidale alla struttura macchina progettate in modo che siano parte integrante di macchina.

Fase 3: sviluppo prestudio, stesura offerta e sviluppo progetto ai fini produttivi

Ultimate le prime due fasi di raccolta informazioni, analisi e definizione delle caratteristiche tecniche ed estetiche, Luca Bertozzi, Area Manager di LPM.Group  procede allo sviluppo di un pre-studio finalizzato alla quantificazione economica del prodotto in tutte le sue sfaccettature.
Vengono inoltre definiti tutti gli elementi da passare all’ufficio tecnico, così che venga riportato il teorico ad uno stato pratico. Il progetto realizzato consentirà di generare in ultima fase lo studio produttivo, controllato e verificato dal cliente, affinché rispecchi tutte le specifiche concordate e discusse con il cliente stesso.
Di seguito una rappresentazione del risultato tecnico complessivo. 

Fase 4: produzione, montaggio e installazione

Dopo lo sviluppo di tutto il prodotto, nella fase finale del percorso di creazione della protezione antinfortunistica si arriva alla produzione dei componenti, al loro assemblaggio ed all’installazione della soluzione completa presso il cliente.

Una sinergia vincente

La stretta collaborazione tra LPM.Group ed il cliente è alla base del raggiungimento del risultato: un sentito ringraziamento a Marco Minardi, Direttore Tecnico di Moss e a Luca Bertozzi Area Manager di LPM.group che hanno reso possibile questa fornitura di successo.

Per maggiori informazioni sulla BU1 di LPM.Group, accedi alla sezione dedicata:

Da cinquant'anni plasmiamo la materia del futuro
a protezione delle persone e dell'ambiente

header_divisioni

4 BU per rispondere alle esigenze di diversi mercati

La crescita e l'evoluzione di LPM.Group hanno portato l'azienda a creare quattro business unit specializzate in differenti ambiti produttivi e commerciali e rivolte a diversi mercati.

LPM.Group propone un’offerta trasversale che risponde alle necessità di differenti settori, vantando una pluridecennale esperienza nei rispettivi settori d’azione. Nei due siti produttivi del Gruppo, in oltre 30.000 mq di superficie, LPM.Group lavora materiali plastici rispondendo ad esigenze di diversi mercati.  

Clicca sulle business unit per accedere alle sezioni dedicate:

Da cinquant'anni plasmiamo la materia del futuro
a protezione delle persone e dell'ambiente

header_mensa_lpm

Nuova mensa nel sito di Sasso Marconi

La nuova mensa del sito produttivo di Sasso Marconi: uno spazio da vivere e un momento da condividere

Con l’inaugurazione della nuova mensa, LPM.Group compie l’ultimo tassello di un grande progetto di riqualificazione di un sito produttivo storico (ex FIAC) del comparto di Sasso Marconi (BO).

Felsinea Ristorazione, partner di LPM.Group nella realizzazione della mensa, da oltre 50 anni si occupa di uno dei momenti più importanti della giornata di un individuo: la pausa pranzo. L’azienda specializzata nella ristorazione collettiva serve le più grandi aziende Italiane, da Ferrari a Maserati, proseguendo con Barilla, Ducati, IMA, Volvo, Amazon e da oggi anche LPM.Group. 

“Abbiamo chiesto a Felsinea Ristorazione di progettare e realizzare una mensa moderna, capace di rappresentare una pausa pranzo dinamica, salutare, variegata e attenta all’ambiente.
Oggi, i nostri 200 dipendenti possono godere di un ambiente luminoso, arredato in stile “industrial”, dotato di una acustica pensata per rendere piacevole la conversazione, perché il momento di condivisione che si crea in una mensa è qualcosa di più di un semplice pasto.”

header_crescita

Crescita, espansione, ampliamento: LPM.Group assume

Crescita, espansione, ampliamento: LPM.Group assume

LPM.Group sta attraversando un periodo di crescita, ampliamento ed espansione. Con l'aumento delle richieste del mercato ed una rinnovata capacità produttiva, LPM.Group si trova in una fase di espansione significativa e ricerca nuovo personale.

La crescita e l’espansione di LPM.Group rappresentano un’opportunità unica per le persone che desiderano unirsi a un’azienda in continua evoluzione e contribuire al suo successo.

Per continuare a fornire prodotti e servizi di qualità e soddisfare le esigenze dei clienti, LPM.Group ha necessità di assumere nuovo personale.  Si ricerca personale motivato e appassionato, che voglia far parte di un team dinamico e in rapida crescita.

LPM.Group sta attraversando un periodo di grande crescita e successo: per continuare ad espandersi e soddisfare le esigenze dei clienti è necessario assumere nuovo personale qualificato in diverse aree aziendali. 

INVIACI LA TUA CANDIDATURA: >> CLICCA QUI <<

header_45001

Certificazione UNI ISO 45001:2018

La salute e la sicurezza sul lavoro sono una priorità di LPM.Group e la certificazione del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in accordo alla norma UNI ISO 45001:2018 ne è la garanzia.

Nel mese di dicembre 2022 LPM.Group ha conseguito la certificazione del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in accordo alla norma UNI ISO 45001:2018.

L’impegno di LPM.Group nel garantire elevati standard di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trova conferma con l’ottenimento della certificazione UNI ISO 45001:2018.

“Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra azienda ha conseguito la certificazione ISO 45001 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Questo traguardo dimostra il nostro impegno costante per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i nostri dipendenti.

La certificazione ISO 45001 ci permette inoltre di dimostrare ai nostri clienti e stakeholder la nostra dedizione ai più alti standard di sicurezza e salute sul lavoro; standard che siamo determinati a migliorare costantemente.
 

Il certificato è conforme alle norme UNI ISO 45001:2018 per le seguenti attività:

Produzione di shoppers, buste, sacchi, film in biopolimero e polietilene mediante i processi di estrusione, stampa, saldatura e rigenerazione. Commercializzazione di shoppers, buste, sacchi, e materie prime di polietilene.

plastical_lpm2

Finalizzato l’acquisto di Plastical S.r.l.

LPM.Group ha finalizzato l’acquisto di Plastical S.r.l.

LPM.Group ha finalizzato l’acquisto di Plastical: operazione che si inserisce nel più ampio piano di sviluppo e diversificazione delle attività del gruppo LPM, rappresentando un importante tassello nella strategia di crescita per linee esterne. Le competenze e la capacità produttiva di Plastical consentiranno al gruppo LPM di rafforzare la partnership con i fornitori strategici di bioplastiche e di espandere progressivamente le bioplastiche nel settore agricolo.

L’acquisizione comporterà inoltre la creazione di una nuova divisione operativa del gruppo dedicata alla progettazione, costruzione e stampaggio di materie plastiche e tecnopolimeri, specializzata nella fornitura di prodotti dedicati al settore agricolo.

L’unione delle reti commerciali consentirà inoltre di velocizzare il processo di espansione all’estero. Il potenziamento della capacità produttiva e l’acquisizione di competenze altamente specifiche consentiranno invece di produrre internamente una parte di componentistica impiegata nel ciclo produttivo, oggi acquistata presso fornitori terzi.

img_plastical
LPM_stabilimento

Nuova sede LPM.Group

LPM.Group cambia sede

Con l'inizio del 2023 LPM.Group cambia sede e si trasferisce nel nuovo stabilimento di Pontecchio Marconi.

Una nuova sede di 18.000 mq coperti, con 15.500 mq dedicati alla produzione e 2.500 per gli uffici, su una superficie totale di 40.000 mq. 

La scelta di trasferire la sede amministrativa e di concentrare in un unico sito produttivo tutte le attività della Divisione Protezioni sono in linea con gli obiettivi di crescita del Gruppo e consentiranno una migliore e rinnovata gestione dei processi aziendali.

Si riporta di seguito il nuovo indirizzo:

Via Vizzano, 23, 40037 SASSO MARCONI (BO)
​fraz. Pontecchio Marconi

 
Rimangono inaterati tutti gli altri dati:
 
LPM.GROUP S.P.A.
Via Vizzano, 23, 40037 SASSO MARCONI (BO)
fraz. Pontecchio Marconi
Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v.
 
Registro imprese Bologna n° 01225930377
 
R.E.A. n° BO – 242606
C.F. e P.IVA n° IT 01225930377
 
Codice intermediario SDI SUBM70N

Nell’ottica di crescita e sviluppo LPM.Group diventa SPA, dando continuità al progetto di espansione del gruppo e preparando il terreno per procedere con convinzione nel percorso tracciato nel corso degli ultimi anni.

Proteggere l’ambiente è la prerogativa della divisione imballaggi, con una produzione completamente orientata alla lavorazione di materiali compostabili e biodegradabili ed una costante ricerca di nuovi materiali e nuovi campi di applicazione delle bioplastiche.

Da cinquant'anni plasmiamo la materia del futuro
a protezione delle persone e dell'ambiente

CCM_lpm

C.C.M. entra nel capitale sociale di LPM.Group

In data 7 novembre 2022, LPM.Group S.p.A. ha ceduto a C.C.M. Coop Cartai Modenese Soc. Coop. (realtà di primo piano nella produzione di packaging, specializzata nelle soluzioni in carta e in altri materiali riciclabili e compostabili) n° 5.000 azioni (proprie), pari allo 0.5% del capitale sociale.

Michele Cicognani, Presidente e Amministratore Delegato di LPM, ha dichiarato: “L’ingresso di CCM nella compagine sociale di LPM.Group prelude l’inizio di un’importante partnership tra le due aziende con l’obiettivo di ulteriormente sviluppare e potenziare le attività commerciali in termini sia di ampliamento della gamma prodotti offerti sia di diversificazione dei canali di distribuzione serviti. Questa operazione rappresenta un ulteriore importante tassello nella complessiva strategia di crescita del gruppo LPM.”